Ultim'ora

Lisistrata di Solenghi, in piccante salsa mediterranea, fa incetta di applausi

Siracusa- Grasse risate e profonda riflessione  quelle che la commedia è capace di suscitare, fin dai suoi esordi, nel pubblico. Effetti rodati anche dagli spettatori che, dallo scorso 28 giugno, al Teatro greco di Siracusa, assistono alla messa in scena  dell’esilarante, a tratti “irriverente” e squisitamente  popolare  “Lisistrata”, in “piccante” salsa meridionale, diretta da uno “sfrontato”  quanto  maestoso Tullio Solenghi, nella doppia veste di regista e attore.
Il suggestivo palcoscenico di pietra sul colle Temenite , calata la sera, si trasformerà fino al 6 luglio in una colorata e colorita “qasba”, in un’ allegra “Città e Pulecenella”, dove il Mediterraneo è di casa, tra le tinte solari dei costumi del coro, il sottofondo di ritmi orientaleggianti,   la sfrontatezza verbale “senza censura” dei suoi personaggi.

Qui, gruppi contrapposti di uomini e donne,  in un vivaio di dialetti, sfoggiando in particolare quelli dal tacco in giù dello Stivale, danno vita a un “turpiloquio” divertente, che in un sincronizzato girotondo di doppi sensi mette il buonumore, regalando ondate di leggerezza, capaci, comunque, di mortificare, tra una battuta e un’altra, in maniera letale, la forma di “virilità” che per retaggio culturale si tende a sublimare ancora oggi, quella, cioè, che fiorisce, si esibisce e muore “tra le gambe” di chi la ostenta.

Stavolta, però, il  sesso diventa, più che un’arma di ricatto,  uno strumento di  riscatto per le donne, che non devono concederlo ma negarlo per ottenere un privilegio universale: la pace.
A sperimentare, come strategia vincente, l’espediente dell’astinenza indotta è una razionale, pacata, convinta ed accattivante Elisabetta Pozzi nelle vesti di Lisistrata, eroina dalla chioma rossa, che usa il fuoco della passione per spegnere i conflitti tra popoli, coadiuvata da compagne d’avventura, un po’ tonte, svampite, che decidono di rinunciare,  alcune invero a malincuore e con qualche resistenza, ai piaceri della carne, negandosi alla fine ai loro mariti, occupando poi  l’Acropoli, sequestrando le casse di Stato,  quindi sottomettendoli, una volta spogliati del loro potere economico e decisionale.

E mentre il contraddittorio tra mariti e mogli s’infittisce, a stemperare le “tensioni” interviene un maestoso Massimo Lopez, che  con un copricapo di  penne di struzzo rosa, avvolto in una veste di paillettes,  intona “My way”, ricevendo alla fine, del suo applauditissimo cammeo, una telefonata da un certo capriccioso “Aristofane”… tendente a trasformare tutto in “tragedia”.
Ed è così che tra tira e molla, spudorate perle di “saggezza” in vernacolo palermitano, filastrocche in buona parte  “vietate ai minori”, gli uomini  “misogini” sono costretti ad assecondare  le richieste delle loro donne “emancipate”, stringendo protocolli d’intesa con i nemici, per tornare a giacere con loro.

Ma la pace è un bene prezioso,  reso effimero, destinato ad esaurirsi presto, come quegli amplessi consumati  in fretta senza le basi dell’amore,  per le  smanie di possesso, dominazione, potere,  di esseri senza scrupoli, capaci persino di rendere incerto e labile il futuro dei propri figli.

Lisistrata, a questo punto, slaccia la sua corazza da combattente, per riappropriarsi,  accantonando la boria dei vittoriosi, della dolcezza di una madre, che invita tutti ad aprire non solo i porti ma soprattutto i cuori, per  ritrovare quell’umanità a cui aggrapparsi, come naufraghi allo scoglio, per salvarsi e salvare l’avvenire.

Lo fa, con enfasi, nel finale,  affidandosi alle parole di Simone Savogin, tratte da “Scriverò finché avrò voce”, edito da Tre60.

“Lisistrata è la prima vera eroina dell’emancipazione femminile – commenta Solenghi – mi riferisco all’occupazione dell’Acropoli da parte delle donne, atta a confiscare i mezzi finanziari per proseguire la guerra, ma che di riflesso ci mostra un primo intrepido esempio di governo al femminile. Fatto assolutamente non trascurabile se collocato nella Grecia del V secolo avanti Cristo quando lo Stato era organizzato con una netta distinzione di ruoli tra l’elemento maschile e quello femminile. Lisistrata è grande anche e soprattutto per questo, perché con la sua geniale risoluzione riesce a sovvertire, pur se temporaneamente, questo rigido establishment esibendo per la prima volta una sorta di salutare universo capovolto”.
Nel cast della commedia oltre a Solenghi che è Cinesia, Elisabetta Pozzi e Massimo Lopez anche Federica Carruba Toscano (Cleonice), Giovanna Di Rauso (Mirrina), Viola Marietti (Lampitò), Vittorio Viviani (Dracete), Totò Onnis (Strimodoro), Mimmo Mancini (Filurgo), Tiziana Schiavarelli (Stratillide), Simonetta Cartia (Nicodice), Silvia Salvatori (Calice), Federico Vanni (il commissario), Margherita Carducci (una donna corinzia), Giulia Messina (una donna beota), Roberto Alinghieri (Didascalio) Giuliano Chiarello (ambasciatore spartano insieme a Gabriele Manfredi e Roberto Mulia), Franco Mirabella che oltre a essere l’interprete dell’oracolo e uno degli ambasciatori ateniesi insieme a Riccardo Livermore e Andrea Di Falco).

In scena anche gli allievi dell’Accademia d’arte del dramma antico, sia della sezione Giusto Monaco che della Fernando Balestra. La traduzione del testo di Aristofane è di Giulio Guidorizzi, le scene e i costumi di Andrea Viotti, le coreografie di Paola Maffioletti, light designer è Pietro Sperduti, Marcello Cotugno è collaboratore alla regia e curatore musicale.
La commedia sarà allestita anche al Curium ancient theatre di Cipro, il 12 e 13 luglio, nell’ambito dell’International Festival of Ancient Greek Drama.

Mascia Quadarella

Print Friendly, PDF & Email
Informazioni su Mascia Quadarella 5045 Articoli
Giornalista